ELENCO DEGLI EMULSIONANTI DI ORIGINE NATURALE ED I LORO DOSAGGI CONSIGLIATI NELLE AUTOPRODUZIONI COSMETICHE
Cari lettori, nell'articolo EMULSIONE COSMETICA si è cercato di delineare cosa sia una emulsione, che tipi di emulsione esistono, la scala HLB degli emulsionanti e come questi lavorano quando siamo soliti fare le nostre autoproduzioni. Adesso è mia intenzione stilare un elenco di quelli che sono gli emulsionanti più conosciuti e più usati, darvi qualche informazione sulle loro caratteristiche precipue ed i dosaggi d'utilizzo consigliati, tutto questo anche in base alle personali esperienze fatte. Scegliere l'emulsionante giusto è fondamentale per la buona riuscita di una crema o lozione ecc... Bisogna avere una chiara idea della consistenza che vogliamo dare al prodotto, lo scopo d'utilizzo, che percentuale di grassi vogliamo usare ecc... ed in base a tutte queste informazione si sceglie poi l'emulsionante/i da usare. Spesso ne basta solo uno che sia autoemulsionante in quanto contiene una combinazione di due emulsionanti, uno idrofilo ed uno lipofilo, oppure dei co-emulsionanti da combinare nella formulazione. E' utile inoltre ricordare che per ottenere una buona stabilità dell'emulsione è bene usare un gelificante per la fase acquosa. Spero che questa guida vi sia utile, attendo anche i racconti delle vostre esperienze nello spazio dei commenti!!! Buona lettura!!!
LAMECREME
Emulsioni O/A.
METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO
(EMULSAN HT II su Dragonspice, TEGO CARE PS su Dadalindo, CG MGS su Glamour Cosmetics)
Formulazioni di creme e lozioni O/A
INCI: Methyl Glucose Sesquistearate
Si presenta sotto forma di perline giallo chiaro, inodore, indicato per pelli sensibili, secche e mature. Si usa in Fase B spesso in associazione con Alcool Cetilico oppure Cetil Palmitato o Alcool Cetilstearilico per rendere la crema più densa. (Es. DOPOBARBA ALL'ALLORO, BACIATO DAL DOPOSOLE VISO, CREMA BACIATO DAL SOLE, CREMA PER I GELONI)
HLB 6.6
Dosaggio: 2-4% per creme e 2-3% per lozioni
Fase grassa per le creme 20-40% , fase grassa per lozioni 15-25%
Stabile in intervallo Ph: 3.5-8.5
CERA EMULSIONANTE N°3
(Cire émulsifiante n°3 su Aromazone)
Emulsioni O/A.
Autoemulsionante di origine vegetale (noce di cocco, di palma, di palmisti) e minerale (potassio), si presenta sotto forma di una polvere bianca, indicato per tutti i tipi di pelle. Si può anche utilizzare in associazione con alcool cetilico o acido stearico. (Es. LATTE DOPOSOLE CARODORO, SIERO VISO ANTI-AGE, FLUIDO ANTICELLULITE).
INCI : Glyceryl stearate, Potassium stearate
Punto di fusione: 56-61°
Dosaggio: 3-8%
3% cera n° 3 e 10% di grassi= latte-crema fluida
3% cera n° 3 e 20% di grassi= crema fluida con texture leggera
3% cera n° 3 e 30% di grassi= crema fluida-texture ricca
5% cera n°3 e 10% grassi= crema fluida leggera
5% cera n°3 e 20% grassi= crema fluida media
5% cera n°3 e 30% grassi= crema fluida ricca
8% cera n°3 e 10% grassi= crema leggera
8% cera n°3 e 20% grassi= crema media
8% cera n°3 e 30% grassi= crema ricca e densa
OLIVEM 1000
In vendita su Aromazone e su Gisellamanske.
Emulsioni O/A, Autoemulsionante, si presenta in scaglie di colore bianco, secondo alcuni pareri sentiti tra amici di autoproduzione, questo emulsionante lascia molta scia bianca ed ha un caratteristico odore.
INCI: CETEARYL OLIVATE, SORBITAN OLIVATE
Dosaggio 5-10%
Punto di Fusione 55-65°
MONTANOV-68
In vendita su Dadalindo e su Gisellamanske come Montanov ™ 68 (CC)
Autoemulsionante idrofilo-lipofilo. Si presenta in pastiglie solide cerose biancastre.
Inci: Cetearyl Alcohol e Cetearyl Glucoside
Dosaggio: 5-6% in Fase B, supporta il 25-30% di grassi nella crema.
Punto di fusione 61-65°
Range di Ph 5.5-7.5
ACIDO STEARICO
INCI: STEARIC ACID
(Stearina Vegetale su Dadalindo, Acide Stéarique su Aromazone)
Co-Emulsionante, HLB 5.5, si presenta con aspetto di scaglie bianche, usato anche per balsami e candele. Rende asciutta la texture di creme con una percentuale oleosa elevata. Si usa anche come fattore di consistenza in emulsioni O/A e A/O. (Autoproduzioni emulsionata con acido stearico e alcool cetilico: FIOR DI SCRUB e CREMA DA BARBA DOLCE RASATURA)
Co-Emulsionante, HLB 5, si presenta sotto forma di scaglie o pasticche bianche cerose, conferisce viscosità e scorrevolezza al prodotto e ne migliora la stendibilità, rende asciutta la texture di creme con elevata percentuale grassa. Indicato per tutti i tipi di pelle, particolarmente la pelle secca. Si inserisce in Fase B. (Autoproduzioni emulsionata con acido stearico e alcool cetilico: FIOR DI SCRUB e CREMA DA BARBA DOLCE RASATURA)
INCI: CETYL ALCOHOL
Dosaggio per emulsioni fluide: 1-2%
Dosaggio emulsioni più viscose: può arrivare fino al 5%
Punto di fusione: 52°
Autoemulsionante naturale in vendita su Dragonspice, costituito da due emulsionanti rappresentanti di ciascuna delle due categorie, idrofilo+lipofilo, si usa in Fase B. Si presenta con aspetto di pastiglie cerose.
Dosaggio: 5%
INCI: Glyceryl Stearate, Glyceryl Stearate Citrate
GLYCERYL STEARATE HLB 3.8 (lipofilo)
GLYCERYL STEARATE CITRATE HLB 12 (idrofilo)
Punto di fusione 60°
Particolarmente adatto per creme da notte, solari (es. CREMA NOTT'AGE, BACIATO DAL DOPOSOLE CORPO, ADONYS DOPOBARBA, CREMA GAMBE ALATE) e prodotti con una buona quota di grassi.
![]() |
Crema emulsionata con Lamecreme al 5%, consistenza compatta da vasetto. |
METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO
(EMULSAN HT II su Dragonspice, TEGO CARE PS su Dadalindo, CG MGS su Glamour Cosmetics)
Formulazioni di creme e lozioni O/A
INCI: Methyl Glucose Sesquistearate
Si presenta sotto forma di perline giallo chiaro, inodore, indicato per pelli sensibili, secche e mature. Si usa in Fase B spesso in associazione con Alcool Cetilico oppure Cetil Palmitato o Alcool Cetilstearilico per rendere la crema più densa. (Es. DOPOBARBA ALL'ALLORO, BACIATO DAL DOPOSOLE VISO, CREMA BACIATO DAL SOLE, CREMA PER I GELONI)
HLB 6.6
Dosaggio: 2-4% per creme e 2-3% per lozioni
Fase grassa per le creme 20-40% , fase grassa per lozioni 15-25%
Stabile in intervallo Ph: 3.5-8.5
CERA EMULSIONANTE N°3
(Cire émulsifiante n°3 su Aromazone)
Emulsioni O/A.
Autoemulsionante di origine vegetale (noce di cocco, di palma, di palmisti) e minerale (potassio), si presenta sotto forma di una polvere bianca, indicato per tutti i tipi di pelle. Si può anche utilizzare in associazione con alcool cetilico o acido stearico. (Es. LATTE DOPOSOLE CARODORO, SIERO VISO ANTI-AGE, FLUIDO ANTICELLULITE).
INCI : Glyceryl stearate, Potassium stearate
Punto di fusione: 56-61°
Dosaggio: 3-8%
3% cera n° 3 e 10% di grassi= latte-crema fluida
3% cera n° 3 e 20% di grassi= crema fluida con texture leggera
3% cera n° 3 e 30% di grassi= crema fluida-texture ricca
5% cera n°3 e 10% grassi= crema fluida leggera
5% cera n°3 e 20% grassi= crema fluida media
5% cera n°3 e 30% grassi= crema fluida ricca
8% cera n°3 e 10% grassi= crema leggera
8% cera n°3 e 20% grassi= crema media
8% cera n°3 e 30% grassi= crema ricca e densa
Crema fluida leggera emulsionata con Cera N°3 al 5% e percentuale grassi usata del 10% |
Autoproduzione emulsionata con Cera N°3 al 4,5 % |
OLIVEM 1000
In vendita su Aromazone e su Gisellamanske.
Emulsioni O/A, Autoemulsionante, si presenta in scaglie di colore bianco, secondo alcuni pareri sentiti tra amici di autoproduzione, questo emulsionante lascia molta scia bianca ed ha un caratteristico odore.
INCI: CETEARYL OLIVATE, SORBITAN OLIVATE
Dosaggio 5-10%
Punto di Fusione 55-65°
MONTANOV-68
In vendita su Dadalindo e su Gisellamanske come Montanov ™ 68 (CC)
Autoemulsionante idrofilo-lipofilo. Si presenta in pastiglie solide cerose biancastre.
Dosaggio: 5-6% in Fase B, supporta il 25-30% di grassi nella crema.
Punto di fusione 61-65°
Range di Ph 5.5-7.5
EMULSIFIANT GÉLISUCRE BIO
In vendita su Aromazone.
Emulsionante solubile in fase B a freddo. Emulsioni O/A.
INCI: Glycerin, Prunus Amygdalus Dulcis
(Sweet Almond) oil, Sucrose laurate, Citrus Aurantium Dulcis (Orange)
fruit water.
Dosaggio 6-10%
Range di Ph 4,5-8
CETEARYL GLUCOSIDE
In vendita su Dadalindo come TEGO CARE CG 90
Emulsioni O/A
HLB 11 ca.
Dosaggio in creme: 1-1,5%
Dosaggio lozioni spray: 0,5%
GLICERIL STEARATO
(Emulsifiant VE su Aromazone)
Emulsioni O/A, HLB 3.8, Co-Emulsionante, si presenta come pastiglie cerose bianche, solubile in olio e alcol. Indicato per creme, lozioni, solari, make-up. Ottenuto per esterificazione del glicerolo con acido stearico.
INCI: Glyceryl Stearate
Dosaggio 1-5%
Punto di fusione: 59°
Range di PH 3.5-9
ACIDO STEARICO
INCI: STEARIC ACID
(Stearina Vegetale su Dadalindo, Acide Stéarique su Aromazone)
Co-Emulsionante, HLB 5.5, si presenta con aspetto di scaglie bianche, usato anche per balsami e candele. Rende asciutta la texture di creme con una percentuale oleosa elevata. Si usa anche come fattore di consistenza in emulsioni O/A e A/O. (Autoproduzioni emulsionata con acido stearico e alcool cetilico: FIOR DI SCRUB e CREMA DA BARBA DOLCE RASATURA)
Dosaggio in una crema in Fase B: 2-10%
Punto di fusione: 55-65°
ALCOOL CETILICO
(Alcool Cétylique su Aromazone, Cetylalkohol su Dragonspice, Alcool Cetilico Puro CO 1695 su Dadalindo, Cetylalcohol (Lanette 16) su Gisella Manske, Alcool Cetilico Puro su Glamour Cosmetics
Emulsione O/A
Punto di fusione: 55-65°
ALCOOL CETILICO
(Alcool Cétylique su Aromazone, Cetylalkohol su Dragonspice, Alcool Cetilico Puro CO 1695 su Dadalindo, Cetylalcohol (Lanette 16) su Gisella Manske, Alcool Cetilico Puro su Glamour Cosmetics
Emulsione O/A
Co-Emulsionante, HLB 5, si presenta sotto forma di scaglie o pasticche bianche cerose, conferisce viscosità e scorrevolezza al prodotto e ne migliora la stendibilità, rende asciutta la texture di creme con elevata percentuale grassa. Indicato per tutti i tipi di pelle, particolarmente la pelle secca. Si inserisce in Fase B. (Autoproduzioni emulsionata con acido stearico e alcool cetilico: FIOR DI SCRUB e CREMA DA BARBA DOLCE RASATURA)
INCI: CETYL ALCOHOL
Dosaggio per emulsioni fluide: 1-2%
Dosaggio emulsioni più viscose: può arrivare fino al 5%
Punto di fusione: 52°
![]() |
Crema da rasatura emulsionata con alcool cetilico al 5% e acido stearico al 4,5% |
Detergente scrub viso emulsionato con alcool cetilico al 5% e acido stearico al 4,3% |
GLYCERYL STEARATE SE
in vendita su Gisellamanske come Glyceryl Stearate SE - Glycerinstearat SE
Emulsione O/A
INCI: Glyceryl Stearate SE
Autoemulsionante, HLB
5.5, range di Ph 4.5-9, ottenuto dall’esterificazione del glicerolo
con acido stearico, glyceryl stearate, in combinazione con potassio
e/o sodio stearato. Si presenta in forma solida dall’aspetto ceroso
e di colore bianco.
CETIL PALMITATO
In vendita su Dadalindo come SPERMACETI DAB-Ph.Eur. (CETYL PALMITATO) e su Dragonspice come Walratersatz HT (Spermaceti HT)
INCI:CETYL PALMITATE
HLB 9
Dosaggio 1-5%
E' un estere ottenuto
dalla reazione tra alcol cetilico ed acido palmitico. Si presenta
sotto forma di scaglie cerose di colore bianco. Sulla pelle forma un
film lipidico che riduce la perdita di acqua dallo strato corneo.
Lascia un tocco asciutto e migliora la texture e la stabilità delle
emulsioni.
ALCOOL CETILSTEARILICO
In vendita su Dadalindo, su Gisellamanske come CETEARYL ALCOHOL (Cetylstearylalkohol), su Glamour Cosmetics come Alcool Cetilstearilico 50/50(alcool cetilico e alcool stearilico in uguale quantità) e Alcool Cetilstearilico 30/70.
Emulsioni A/O e O/A
Co-Emulsionante lipofilo,
formato da una miscela di Cetyl Alcohol e Stearyl Alcohol, conferisce
viscosità al prodotto senza appesantirlo e ne migliora la
scorrevolezza e la stendibilità sulla pelle. Rende asciutta la
texture.
Alcool cetilstearilico 30/70 |
INCI: CETEARYL ALCOHOL
Dosaggio emulsioni fluide
in Fase B: 1-2% (fino al 5% per creme più consistenti)
Punto di fusione 60°
GLYCERYL STEARATE
CITRATE
Emulsioni O/A
Formato dal diestere
della glicerina+acido stearico+acido citrico.
Dosaggio 1,5-3%
HLB 12 (Idrofilo)
Range di Ph 5.5-8
METILGLUCOSIO
DISTEARATO
Su Dadalindo TEGO CARE450
Emulsioni O/A
INCI: Polyglyceryl-3
Methylglucose Distearate
HLB 12, si usa in Fase B,
range di Ph 4.5-8.5, si presenta sotto forma di palline color avorio.
Dosaggio per creme 3%
Dosaggio per lozioni 2-3%
Punto di fusione 60°
SORBITAN OLEATE (E494)
Emulsionante lipofilo,
formato da sorbitolo+acido oleico, HLB 4 ca., range di Ph 4.5-8.5.
di uso anche alimentare.
LECITINA DI SOIA
Emulsionante naturale. Il
suo componente principale è la fosfatidilcolina, una molecola
anfipatica composta da una testa polare di colina esterificata con un
gruppo fosforico legato ad un glicerolo e da una coda idrofobica,
composta da due catene, una di acido stearico ed una di acido oleico.
Colora la crema e le dona il suo odore caratteristico e la rende
collosa.
INCI: Lecithin
HLB 4
Dosaggio 2-3% fino al 5%
SODIUM STEAROYL
LACTYLATE
su Aromazone EmulsifiantMF
Emulsione O/A
Co-Emulsionante, HLB 8.3,
si presenta come una polvere fine di colore bianco, adatto a tutti i
tipi di pelle.
Punto di fusione 55°
Dosaggio: 0,5-10% da
introdurre in fase acquosa
Cari amici, noi fino ad ora abbiamo fatto esperienza diretta solamente degli emulsionanti LAMECREME, METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO, ALCOOL CETILICO, ACIDO STEARICO e CERA EMULSIONANTE N° 3 e ovviamente anche la preziosa CERA D'API che in genere si usa dall'1 al 3% in Fase B.
Voi avete fatto uso del resto? Se si aspettiamo di sapere da voi notizie in merito, lasciate un commento per raccontarci le vostre esperienze di emulsione, fateci sapere con quale emulsionante vi siete trovati meglio, quali avete già usato ecc... Mi riservo di aggiornare in seguito questa guida per ovvie ragioni qualora dovessimo sperimentare qualche nuovo emulsionante o co-emulsionante oppure ne dovessimo scoprirne di nuovi, quindi nel tempo potreste vedere delle nuove aggiunte magari anche grazie a qualche vostro prezioso suggerimento o segnalazione e ve ne saremo grati!!!
Clicca qui per vedere i nostri video sul canale youtube di Brigantia Channel.
Clicca qui per andare alla Pagina Facebook dedicata al nostro libro "Cosmesi Naturale".
Segui Freya Kosmetik su Facebook: Freya Kosmetik's page
Ci trovi anche su Twitter: @FreyaKosmetik
Ci trovi anche su Pinterest: Profilo Pinterest Freya Kosmetik
Cera d'api gialla |
Voi avete fatto uso del resto? Se si aspettiamo di sapere da voi notizie in merito, lasciate un commento per raccontarci le vostre esperienze di emulsione, fateci sapere con quale emulsionante vi siete trovati meglio, quali avete già usato ecc... Mi riservo di aggiornare in seguito questa guida per ovvie ragioni qualora dovessimo sperimentare qualche nuovo emulsionante o co-emulsionante oppure ne dovessimo scoprirne di nuovi, quindi nel tempo potreste vedere delle nuove aggiunte magari anche grazie a qualche vostro prezioso suggerimento o segnalazione e ve ne saremo grati!!!
La fonte della bellezza è dentro ognuno di NOI!
Creazione di DARIO&SIMONA
Sei interessato al nostro libro e vuoi saperne di più? Clicca qui!
Clicca qui per vedere i nostri video sul canale youtube di Brigantia Channel.
Clicca qui per andare alla Pagina Facebook dedicata al nostro libro "Cosmesi Naturale".
Segui Freya Kosmetik su Facebook: Freya Kosmetik's page
Ci trovi anche su Twitter: @FreyaKosmetik
Ci trovi anche su Pinterest: Profilo Pinterest Freya Kosmetik
Il contenuto di questo blog, testi, foto, formulazioni, è protetto da licenza sui diritti d'autore rilasciati da Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License E' vietato utilizzare le opere qui contenute senza citare gli autori ed il blog come fonte e senza esplicita autorizzazione richiesta a Dario e Simona, è altresì vietato modificare le opere contenute in Freya Kosmetik.
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare. Si declina ogni responsabilità per allergie individuali verso gli ingredienti descritti. |
Ciao!
RispondiEliminaScrivo solo per fare una piccola correzione: la cera d'api non si può considerare un emulsionante. ;)
A presto e buon lavoro!
Ciao Patty, dalle mie ricerche è emerso che è stato il primo emulsionante usato, in particolare mi riferisco alla famosa Ceratum Galeni fatta con acqua di rosa, olio d'oliva e cera d'api ed è utilissima per stabilizzare le emulsioni A/O... comunque vediamo se ci viene in aiuto Lalla che ha sempre usato solo la cera d'api per le sue preparazioni!!! =) baci
EliminaCiao ragazzi...scusate il ritardo del mio intervento, ma ho problemi di connessione.
EliminaCiao Patty, volevo chiederti come mai non ritieni la cera d'api un emulsionante? Per definizione un emulsionante è quella sostanza/additivo che permette il formarsi ed il mantenersi di un'emulsione fra due sostanze incompatibili fra loro come olio ed acqua. Per esperienza posso dirti che tutte le mie creme le emulsiono solo con cera d'api, oli ed acqua e sono perfette sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista prettamente "cosmetico".
Sin dal tempo degli antichi egizi si utilizzava la cera d'api come unico emulsionante per creare fantastiche creme di bellezza!
Non so se mi sfugge qualcosa, ma avrei davvero il piacere di confrontarmi con te su questo argomento.
Ti ringrazio anticipatamente
Lalla
che bel lavoro...tutto i ordine e comprensivo, sono felice di scoprire (o forse l'avevo solo dimenticato) che la mia adorata cera emulsionante n3 è completamente vegetale, bravi a dario e Simona.
RispondiEliminaAngela non ti nascondo che la cera n° 3 è tra i miei emulsionanti preferiti =)
Eliminabaci
DARIO
Ecco ciò che mi ci voleva. un riassunto sintetico e conciso sulle percentuali giuste da utilizzare per i miei cosmetici.
RispondiEliminaGrazieeeeeeeeeeeeeeee
Lalla
Sono felice ti sia utile!!!
EliminaBaci baci
DARIO
Cari ragazzi, avete fatto un levoro mirabile!! Un utilissimo vademecum per non sbaglaire neanche un'autoproduzione! Da stampare, e tenere sempre con sè nel proprio quaderno degli appunti! Grazie. :))
RispondiEliminagrazie a te per l'entusiasmo e la gioia con cui ci segui Sabry!!!
Eliminabaci
DARIO&SIMONA
la solita spunta sulla casella "poco utile".... ma quanta invidia inutile e gratuita!!! HAHAHAHAHAHAHAH E' evidentissimo che questo blog è preziosissimo e tutti gli articoli sono uno migliore dell'altro!
RispondiEliminaCiao Grazia, grazie per il tuo commento!!!
RispondiEliminaDario
Ragazzi ho inserito anche questo link è pubblicato... ciaooooo e quest'articola mamma mia se io raccolgo tutto questo "sapere" lo metto in cartaceoposso pubblicare ub libro di cosmesi applicata... l'avete pensato voi di trasformarlo in un ebook magari o di pubblicarlo sui siti dove si possono appunto pubblicare online.... Buona giornata e buona fine settimana.
RispondiEliminaCiao Carissima, il tuo interesse ed il tuo entusiasmo ci gratifica tanto, chissà cosa ci riserva il futuro ehehehehe vedremo vedremo cosa fare... grazie ancora
EliminaBaciiiii
DARIO
Caro Dario e Cara Simona, è da parecchio tempo che "spignatto" e devo dire che tra TUTTI il vostro blog è il migliore, chiaro, esplicativo e completo! Avete fatto un grandissimo lavoro. COMPLIMENTI!
RispondiEliminaeva
Carissima Eva!!! Grazie infinite per quello che ci hai detto! Tutto questo ci motiva e ci dà la giusta carica per proseguire nella condivisione di questa nostra passione. Siamo felici che ti sia trovata bene con i nostri articoli e siamo felici quando condividete con noi le vostre esperienze ed i vostri pensieri...
EliminaUn caro abbraccio
DARIO&SIMONA
Ciao, non vediamo postata la domanda che ti abbiamo fatto poco fa e allora la ripetiamo: non riusciamo a capire l'utilizzo di questa preparazione se non nei profumi, ci rispondete please?
RispondiEliminaGiorgia & Sandra
Carissime Giorgia e Sandra, quando commentate non vedete subito pubblicati i commenti in quanto è attiva la moderazione, in passato, quando lo spazio dei commenti non era moderato abbiamo ricevuto dei messaggi sotto i post con linguaggi scurrili e poco educati da gente "anonima" e da allora, siccome noi amiamo condividere ma con educazione e civiltà, abbiamo attivato la moderazione, ecco spiegato l'arcano, non appena abbiamo tempo e siamo collegati provvediamo alla pubblicazione dei vostri messaggi, abbiate pazienza ma può succedere di avere degli impegni e non pubblichiamo subito =).
EliminaTroverete la risposta a ciò che ci avete chiesto sotto l'apposito articolo dell'Assoluto di benzoino.
Grazie
DARIO&SIMONA
grazie!!! un utilissimo riassunto!
RispondiEliminalaura
Grazie a te Laura!
RispondiEliminaDARIO&SIMONA
Ciao sono d'accordo con tutti i commenti precedenti, il vostro blog mi piace molto, sto leggendo molto qua e la nei vari blog, tante cose e tante idee, ma da sola proprio non ne vado fuori, il mio problema è che non capisco il francese e quindi faccio ordini solo da siti italiani, per cui non posso avere questo famoso lamecreme che vedo in molte ricette che mi piacerebbe fare, ma con che cosa posso sostituirlo? Esiste solo il glyceryl stearate o il glyceryl stearate citrate? Perché se così fosse potrei comprarli separatamente e poi unirli? Sempre se si riesce a trovarli naturalmente, vi prego di scusarmi se per caso lo avete scritto da qualche parte ed io me lo sono perso. Grazie mille se vorrete rispondermi
RispondiEliminaCiao! Il Lamecreme lo trovi nel sito tedesco di dragonspice, non so se ci sia in altri siti in lingua francese... Se non si sanno le esatte percentuali di composizione non si possono riprodurre bene in casa gli autoemulsionanti... Il Lamecreme è ottimo e te lo consigliamo vivamente di prenderlo, magari aiutati utilizzando il traduttore automatico di Google quando navigi su questi siti stranieri, oppure puoi sostituirlo con qualche autoemulsionante se ne hai in casa, la funzione è la stessa. Puoi sostituirlo solo con un altro autoemulsionante,come L'Olivem 1000 o la Cera n.3 di Aromazone, in caso contrario dovresti studiare per bene le combinazioni che abbiamo indicato in questo articolo e nell'altro dedicato alle emulsioni: http://freyakosmetik.blogspot.it/2012/09/emulsione-cosmetica.html Purtroppo bisogna prenderli da siti stranieri ma ti assicuro che con il traduttore automatico non avrai problemi a capire, inoltre qui sono tutti linkati nell'articolo e ti rimanda subito al prodotto del sito, quindi vai sicura!
EliminaUn caro saluto
DARIO&SIMONA
Grazie siete gentilissimi, in casa ho l'olivem 1000 e della stearina vegetale, da quel che ho capito però fanno molta scia bianca nelle creme, ed io proprio per questo e anche perché ancora non mi sento sicura non li ho ancora mai usati, devo studiare di più, poi volevo anche approfittare della vostra gentilezza per chiedervi, ho anche il capryl caprylyl glucoside, ho letto che si può usare come emulsionante in alcune creme, ma è davvero così? Ma non fa male tenere sulla pelle un tensioattivo? Anche se in minime quantità ? Grazie e scusate se vi rompo un po' :)
EliminaTranquilla/o per noi è sempre un piacere condividere esperienze ed informazioni... Allora quando usi l'olivem visto che è un autoemulsionante non hai bisogno di usare altro, il problema della "scia bianca" è comune, purtroppo per non ottenerla per nulla dovremmo avere a disposizione dell'apparecchiatura e degli studi e calcoli tecnici appropriati ed eseguire metodiche da laboratorio, oltre ad utilizzare delle materie prime diciamo non proprio ecobio o dermocompatibili, ma tutta questa roba la lasciamo a chi fa altre scelte, pur sempre rispettabili, visto che non tutti ragioniamo allo stesso modo. Dai un pò di coraggio, buttati, solo con l'esperienza puoi imparare, soprattutto dagli errori che sono normali e comuni a tutti.
EliminaPer quanto riguardo il tensioattivo che hai menzionato, allora i tensioattivi fanno parte del grande insieme degli EMULSIONANTI ma non per questo tutto ciò che rientra in questo grande insieme può essere usato nelle creme che devono comunque rimanere sulla pelle senza risciacquo. Quindi i tensioattivi lasciamoli per i detergenti ed i prodotti da risciacquo.
Un caro saluto
DARIO&SIMONA
mai vista una guida piu utile e soprattutto stra completa!! :) :DD me.la devo stampare assolutamente!! che dire...il massimo! bravissimi simona e dario! sicuramente sarà stato na faticaccia ma ne è stravalsa! *.* davvero completa! bacioni
RispondiEliminaGrazie carissima! Questo articolo è frutto di tanta sperimentazione pratica e tante ricerche su ogni emulsionante, ci riserviamo di aggiornarla in base a nuovi risultati o accoppiamenti diversi che si testeranno nel tempo. Siamo felici ti sia stata utile!
EliminaUn caro saluto
DARIO&SIMONA
Ciao Dario e Simona vi ringrazio moltissimo per il vostro articolo impeccabile sugli emulsionanti. Dopo aver provato diversi emulsionanti la mia preferenza è andata verso la cera emulsionante n°3 di AZ. Di recente ne ho acquistata un sacchetto più grande e sull'etichetta c'è scritto Glyceryl Stearate SE, mentre sul vecchio sacchetto Glyceryl stearate, Potassium Stearate come da scheda tecnica. Ho provato a chiedere chiarimenti ad AZ e loro mi confermano che sono la stessa cosa in quanto SE sta per autoemusionante. Il mio dubbio era venuto perchè cercando sul bio-vocabolario il Glyceryl Stearate SE lo danno con 1 pallino giallo. Per loro l'INCI in questione è verde. Cosa ne pensate?
RispondiEliminaGrazie
Daniele
Ciao Daniele, grazie a te per averci letto!
EliminaAnche noi amiamo molto la Cera N.3 per la texture che dà ai preparati.
Secondo questo articolo: http://www.my-personaltrainer.it/Cosmesi/Ingrediente/Glyceryl_Stearate_Se.html
Quando si trova scritto GLYCERYL STEARATE SE e non "Glyceryl stearate" nella dicitura inci con SE è sottintese la presenza anche di Potassium Stearate! Quindi sono davvero la stessa cosa.
Per quanta riguarda la storia dei pallini colorati del bio-dizionario dovresti chiedere lì cosa intendono per pallino giallo, in quanto non si sa cosa ci sta sotto come significato ad ogni pallino che mettono e tutto rimane molto ad interpretazione spesso.
Un caro saluto
D&S
Ciao a tutti, molto utile queso "riassunto", io comunque adoro sempre la cera n. 3, è la mia preferita. Ho provato inizialmente l'olivem 1000 ma ho trovato che,pur riespettanto le percentuali, mi desse delle creme troppo compatte e con molta scia bianca.
RispondiEliminaUn emulsionante con cui non mi trovo male, soprattutto per la preparazione di latte detergente, è poi la lecitina di soia, il profumo caratteristico che lascia mi piace e l'emulsione che ne deriva è molto setosa e morbida, senza contare le proprietà ristrutturanti della stessa lecitina, che spesso aggiungo anche alle creme viso/corpo, pur in presenza dell'emulsionante ceroso.
Bia
Bianca grazie per le tue osservazioni anzi possiamo dire che le condividiamo al 100%, oltre a questi emulsionanti citati da te, in più noi amiamo in particolare modo i co-emulsionanti alcol cetilico e il metilglucosio sesquistearato rendono le creme morbide e compatte, la scia bianca è presente ma in maniera minima...grazie ancora
EliminaD&S
Ciao ragazzi! potrei avere qualche informazione sull'utilizzo di Polyglyceryl-3 Dicitrate/Stearate? si usa insieme ad un co emulsionante? tipo alcol cetilico? Grazie mille! a presto Daniela
RispondiEliminaCiao! Questo emulsionante non lo abbiamo mai avuto ed utilizzato, cercando in rete abbiamo trovato questo sito che lo da sotto il nome commerciale di TEGO CARE PSC3, sembra non indichi che vada usato con altri co-emulsionanti ed il dosaggio indicato va da 1.5 a 3 % chiaramente in base alle esigenze con un range di ph da 3.5 a 8. Ti lasciamo il link http://glenncorp.com/shop/tego-care-psc-3/ facci sapere dove lo hai preso e magari puoi richiedere la scheda tecnica dal fornitore della materia prima.
Eliminaun caro saluto
D&S
Io non ho ben capito la faccenda dell'HLB....
RispondiEliminaCiao, cosa non ti è chiaro? Così vediamo come aiutarti. A presto D&S
Elimina